Mensurasoft-LZ

(C) 2012, Pierre Dieumegard (pierre.dieumegard@free.fr)

Generalità gestione delle lingue incaricare un pilota per un canale di misura formule di trasformazione
Regolazione del tempo Acquisizione:  misure col passare del tempo La finestra grafica ed il suo piccolo menù Mandare i dati negli appunti o salvarli in un file
Output binarie Output analogiche fisse Output variabile analogica
File di configurazione

Mensurasoft-LZ è un software libero di misura e di sperimentazione per computer, potendo funzionare sotto Windows o sotto Linux, e funzionando con diversi apparecchi di misura ed attuatori..

Perché questo nome Mensurasoft-LZ?

"Mensurasoft" significa che funziona col sistema di driver di apparecchi di misura Mensurasoft. Questi driver sono biblioteche dinamiche (.dll di Windows.so di Linux), abbastanza facili a programmare con diversi linguaggi compilati (Basic, C/C++, Pascal). Ogni apparecchio di misura deve avere il suo driver.
"LZ" significa che è stato programmato in linguaggio FreePascal con l'ambiente di sviluppo Lazarus.

Precauzioni

Mensurasoft-LZ è per la sperimentazione scientifica, e non il controllo degli impianti industriali. È in grado di controllare uscite digitali e analogici, ma normalmente sono dispositivi a bassa potenza, non in pericolo la vita umana, come l'illuminazione dei LED o regolare la posizione di un servomotore . Non utilizzare per le installazioni ad alta potenza, che richiedono funzioni di sicurezza importanti, come la regolazione della temperatura di una raffineria di petrolio cracker a vapore, o aprire le valvole di una diga idroelettrica.

Principali caratteristiche:

- Mensurasoft-LZ può fare misure su 3 canale diversi (eventualmente su 3 apparecchi diversi, corrispondente a 3 driver diversi). Queste tre vie portano il nome di Xp (principale), Xa (ausiliario), e Xs (supplementare); il tempo porta il nome di Xt.
- È specializzato tra le misure lente, ad esempio una misura tutti i secondi, o tutti i minuti. Se volete fare misure rapide, ad esempio tutte il millisecondes o tutti i microsecondi, è meglio prendere un altro software di tipo oscilloscopio.
- Si possono trasformare i segnali ricevuti da funzioni di trasformazione, ad esempio per trasformare millivolt in unità pH, o milliampere in concentrazione di molecole, ecc.
- Durante la realizzazione delle misure, si può fare variare una grandezza fisica dalla funzione "Output variabile analogica", cosa che permette di controllare una temperatura, o fare segnali quadrati, o altri. Quest'uscita analogica è programmabile con una funzione di trasformazione
- I dati che provengono dalle misure sono esportabili verso i fogli di calcolo e software di trattamento dei dati, sia con i appunti, sia con un archivio-testo, con sia la virgola sia il punto come segno decimale.
- Indipendentemente da una serie di misure, si possono fissare valori di output binarie e di output analogiche.
- Molte lingue sono possibili, grazie ad archivi di lingue.

Configurazione automatica all'avvio:

- O da riga di comando mensurasoft_lz.exe xxxx.cfg
- O da file di nome mensurasoft_lz.cfg


Lingua automatica all'avvio:

- O da riga di comando mensurasoft_lz.exe yyyy.lng
- O da file di nome mensurasoft_lz.lng

Entrambi sono possibili:
mensurasoft_lz.exe xxxx.cfg yyyy.lng