Mensurasoft-LZ : driver per i canali di misura


Generalità gestione delle lingue incaricare un pilota per un canale di misura formule di trasformazione
Regolazione del tempo Acquisizione:  misure col passare del tempo La finestra grafica ed il suo piccolo menù Mandare i dati negli appunti o salvarli in un file
Output binarie Output analogiche fisse Output variabile analogica
File di configurazione
LZ-Mensurasoft software è molto flessibile: può effettuare misure su qualsiasi tipo di dispositivo di misura, a patto di avere il driver appropriato.
I driver sono quelli del sistema misure Mensurasoft: librerie dinamiche. Le misure utilizzano la funzione "cead", ed occorre anche che i piloti abbiano le funzioni "cnead", "ctitre" e "cdetail".

Scelta della pista principale

Nel menu Opzioni a Opzioni | materiale principale.
Nella finestra di dialogo fare clic su "Scelta del driver" e selezionare il driver per il dispositivo di misurazione dalla lista, possibilmente in un'altra sottodirectory. In Linux, i driver hanno l'estensione .so ed in Windows, hanno l'estensione .dll.
Dopo la convalida, se il driver scelto è corretto, il rettangolo bianco della finestra di dialogo contiene ora uno o più canali di misura possibili. Scegli quello che più vi si addice, quindi inviare. La convalida chiude la finestra, e che le misure di questo canale principale vengono visualizzate nella benda della finestra principale Mensurasoft-LZ.

La "calibrazione" pulsante viene utilizzato se il driver ha una funzione "calibration", che non è il caso generale.


La linea  "Funzione di trasformazione f = (xp, x, xs)" per inserire una funzione di trasformazione. Per difetto, è xP, cioè che non c'è trasformazione. Se si vuole moltiplicare per 1000, ad esempio per convertire volt in millivolt, ci deve essere xp/1000.
Ci possono essere tre variabili, xP è il valore ricevuto dal driver del canale principale, la xA è ricevuto dal driver del canale ausiliario (se caricato), e XS è il valore ricevuto dal driver del canale supplementare.
È possibile utilizzare le varie operazioni e le funzioni descritte nella sezione "funzioni di trasformazione".

Nella finestra grafica, il canale principale sarà rappresentato in rosso

Scelta del canale ausiliario e del canale supplementare

Il principio è identico al canale principale.
Nella finestra grafica, il canale ausiliario 
sarà rappresentato in verde, e il canale supplementare sarà rappresentato in blu.